• Introduction
      • Back
      • Contributions
      • Reviews
        • Reviews
        • Contributions
  • The Author
      • Back
      • The story of an officer of the Royal Navy through images
  • The Trucco's, a family at the service of the Royal Navy
      • Back
        • Capitano di Corvetta Angelo Olivieri
        • Ammiraglio Gioacchino Trucco
        • Maggiore Generale di Porto Alfredo Trucco
  • The ship
      • Back
        • Album Delle Sistemazioni e Maccanismi per il Servizio Foto Elettrico e dei Siluri
        • Repertorio fotografico del IV viaggio di circumnavigazione
        • Il progettista Eduardo Masdea
        • La Bandiera di Combattimento
        • Il viaggio attraverso le cartoline postali
        • La vita di bordo nei primi anni del novecento descritta dalle cartoline postali
        • Visita a San Francisco
        • Un saluto dalla R.N.C.
        • A omaggio degli equipaggi della Marina Militare
  • Photographic repertoire
      • Back
  • The diaries
  • The Crew
      • Back
        • Vittoria Armamento di regata
        • Sottocapo Timoniere Armando Gori
        • Marinaio Alberto Cardella
        • Sottocapo Silurista Giuseppe Ruffino
        • Fuochista Scelto Sebastiano Gernone
        • 1^ Macchinista Giuseppe Casini
        • 1^ Macchinista Leopoldo Ceppo
        • Guardiamarina Manlio Tarantini
        • Lo Stato Maggiore note biografiche
        • Elenco dei membri dell'equipaggio
        • Lo Stato Maggiore
  • History, images and testimonials
      • Back
        • Reviews
        • Contributions
  • News
  • Appeal to visitors
  • Contact us
  • Introduction
      • Contributions
      • Reviews
        • Reviews
        • Contributions
  • The Author
      • The story of an officer of the Royal Navy through images
  • The Trucco's, a family at the service of the Royal Navy
        • Capitano di Corvetta Angelo Olivieri
        • Ammiraglio Gioacchino Trucco
        • Maggiore Generale di Porto Alfredo Trucco
  • The ship
        • Album Delle Sistemazioni e Maccanismi per il Servizio Foto Elettrico e dei Siluri
        • Repertorio fotografico del IV viaggio di circumnavigazione
        • Il progettista Eduardo Masdea
        • La Bandiera di Combattimento
        • Il viaggio attraverso le cartoline postali
        • La vita di bordo nei primi anni del novecento descritta dalle cartoline postali
        • Visita a San Francisco
        • Un saluto dalla R.N.C.
        • A omaggio degli equipaggi della Marina Militare
  • Photographic repertoire
  • The diaries
  • The Crew
        • Vittoria Armamento di regata
        • Sottocapo Timoniere Armando Gori
        • Marinaio Alberto Cardella
        • Sottocapo Silurista Giuseppe Ruffino
        • Fuochista Scelto Sebastiano Gernone
        • 1^ Macchinista Giuseppe Casini
        • 1^ Macchinista Leopoldo Ceppo
        • Guardiamarina Manlio Tarantini
        • Lo Stato Maggiore note biografiche
        • Elenco dei membri dell'equipaggio
        • Lo Stato Maggiore
  • History, images and testimonials
        • Reviews
        • Contributions
  • News
  • Appeal to visitors
  • Contact us

Royal Cruise Ship Venezia, October-November 1922, Smirne in flames

regiaincrociatoreveneziasmirne-11) Il "Venezia". Marmarice, gennaio 1922
2) Armamento di baleniera del "Venezia" ospite sul "Cirenaica".
3) Lo "Stato Maggiore del "Venezia" fa esercizio di voga - Marmarice, Genn.22.
4 - 5) Ozi di Marmarice! Carlo Trucco sui pattini a rotelle....
6) Marzo del 1922, il "Venezia" a Castelrosso.
7) Marzo del 22. Gita alla grotta dei Colombi a Castelrosso.
8) Il Comandante Viscardi e lo Stato Maggiore.


regiaincrociatoreveneziasmirne-2Marmarice, 26 Febbraio 1922
1) Carnevale a Bordo.
2) Spiaggia di Tekirova, 2 Marzo 1922. Lo scafo del "Centauro" presso lo scoglio di Trianesia - Golfo di Adalia.
3) Tekirova - Scafo "Centauro".
4) 22 Marzo 1922, la poppa del "Centauro". Smirne, Maggio - Dicembre 1922
5) Panorama del monte Pagus.
6) Giugno 1922, Signorina Skazez.
7) Smirne, maggio 1922. Signora Bargili - Signorina Petrua.
8) Signori Palamari - Vidori sul "Venezia".
regiaincrociatoreveneziasmirne-31) Smirne, 14 giugno 1922. Una Rappresentanza del "Venezia" depone una corona sulla tomba dei Marinai Italiani morti a Smirne.
1-2) Armamento di Regata del "Venezia" che il giorno 28 Giugno 1922 ha riportato una schiacciante vittoria sull'Armamento di regata del "Tonkinois". Smirne 28 Giugno 1922.
4) Equipaggio e S.M. "Venezia".





regiaincrociatoreveneziasmirne-4Smirne, 16 Luglio 1922
1) La R.N.Agordat rimpatria.
2) Smirne, Luglio 1922, Piazza del Konak.
3) Smirne, Luglio 1922, la Banca d'Athenes.
4) H.M.S. Iron - Duke. Smirne, 9 Settembre 1922
5) Il Quai, i primi squadroni di Cavalleria Turca sbucano sul Quai fra il terrore della folla.
6) Smirne, 12 Settembre 1922. Le truppe di Kemal Pascià sfilano.
7) Smirne, 12 Settembre 1922. Drappelli di prigionieri greci.
8) Smirne, 11 Settembre 1922. Drappelli di prigionieri greci.
regiaincrociatoreveneziasmirne-5L'incendio di Smirne 13-14-15 Settembre 1922
1) La mattina del 13 Settembre.
2) 13 Settembre 1922: la folla atterrita invoca aiuto dalle navi.
3) 13 Settembre 1922. Mentre bruciano i depositi della Carpet saltano i depositi della Capitaneria. Dopo il disastro, 25 settembre 1922
4) Rue Istambul dopo l'incendio.
5) Consolato di Francia - "Sporting" Scuole d' Ivrea dopo l'incendio di Smirne.
6) Presidi della Chiesa Armena.
7) Smirne, 25 Settembre 1922. Prigionieri greci che sgombrano le macerie del Quai.
regiaincrociatoreveneziasmirne-6Smirne dopo l'incendio. Ottobre 1922

1) Ciò che rimane dello "Sporting".
2) Teatro di Smirne e Consolato Francese.
3) Trucco e Notarbartolo sulle rovine della casa Richi - Petrini.
4) 15 Ottobre 1922. Un tratto del Quai: il nuovo Grand Hotel. Smirne dopo l'incendio
5) Ottobre 1922. Il quartiere greco dopo il fuoco.
6) Ottobre 1922. Il Quai presso il Porto.
7) Ottobre 1922. L'antico "Ufficio Passaporti"
8) Ottobre 1922. Ciò che rimane della "Rue des Francs"
regiaincrociatoreveneziasmirne-7Smirne, novembre 1922

1) I residui del Kremer.
2-3-4-5-6) Dopo l'incendio.
7) Smirne, novembre 1922. I Residui del Café Jolie.
8) Smirne, 30 ottobre 1922. La squadra di foot-ball del "Venezia".
9) Carlo Trucco.
10) 4 novembre 1922, lo Stato Maggiore del "Venezia".
11) La squadra di foot-ball del "Concord".
regiaincrociatoreveneziasmirne-8 Smirne, maggio - luglio 1922.
1) Sig.ra Bargili e Sig.ra Petrini.
2) Carlo Trucco.
3) Hutchinson e Raggio.
4-5) Sig.ra Palmari.
6) Smirne, 4 Novembre 1922. Lo Stato Maggiore del "Venezia".
7) "Regia Nave Venezia" a Smirne.


regiaincrociatoreveneziasmirne-10Smirne, 26 Dicembre 1922. Bagni di Diana.
1) Sulle rive del fiume Meles.
2) Il Lago di Diana.
3) La statua di Diana.
4) Smirne al tramonto.
5) Bagni di Diana - Lago.
6) Bagni di Diana - Lago
regiaincrociatoreveneziasmirne-9Smirne, novembre 1922.
1) Ciò che rimane delle Poste Italiane.
2) Rue Parallele.
3) Piazza del Konac.
Smirne
4) Armamento di regata del "Venezia" che il 31 Novembre 1922 ha riportato schiacciante vittoria sull'armamento di baleniera del "Carysford" stazionario Inglese a Smirne.
5) Smirne 4 novembre 1922, il Comandante passa in rivista l'Equipaggio.
6) La musica del "Venezia".

Select your language

  • IT
  • EN