• Introduction
      • Back
      • Contributions
      • Reviews
        • Reviews
        • Contributions
  • The Author
      • Back
      • The story of an officer of the Royal Navy through images
  • The Trucco's, a family at the service of the Royal Navy
      • Back
        • Capitano di Corvetta Angelo Olivieri
        • Ammiraglio Gioacchino Trucco
        • Maggiore Generale di Porto Alfredo Trucco
  • The ship
      • Back
        • Album Delle Sistemazioni e Maccanismi per il Servizio Foto Elettrico e dei Siluri
        • Repertorio fotografico del IV viaggio di circumnavigazione
        • Il progettista Eduardo Masdea
        • La Bandiera di Combattimento
        • Il viaggio attraverso le cartoline postali
        • La vita di bordo nei primi anni del novecento descritta dalle cartoline postali
        • Visita a San Francisco
        • Un saluto dalla R.N.C.
        • A omaggio degli equipaggi della Marina Militare
  • Photographic repertoire
      • Back
  • The diaries
  • The Crew
      • Back
        • Vittoria Armamento di regata
        • Sottocapo Timoniere Armando Gori
        • Marinaio Alberto Cardella
        • Sottocapo Silurista Giuseppe Ruffino
        • Fuochista Scelto Sebastiano Gernone
        • 1^ Macchinista Giuseppe Casini
        • 1^ Macchinista Leopoldo Ceppo
        • Guardiamarina Manlio Tarantini
        • Lo Stato Maggiore note biografiche
        • Elenco dei membri dell'equipaggio
        • Lo Stato Maggiore
  • History, images and testimonials
      • Back
        • Reviews
        • Contributions
  • News
  • Appeal to visitors
  • Contact us
  • Introduction
      • Contributions
      • Reviews
        • Reviews
        • Contributions
  • The Author
      • The story of an officer of the Royal Navy through images
  • The Trucco's, a family at the service of the Royal Navy
        • Capitano di Corvetta Angelo Olivieri
        • Ammiraglio Gioacchino Trucco
        • Maggiore Generale di Porto Alfredo Trucco
  • The ship
        • Album Delle Sistemazioni e Maccanismi per il Servizio Foto Elettrico e dei Siluri
        • Repertorio fotografico del IV viaggio di circumnavigazione
        • Il progettista Eduardo Masdea
        • La Bandiera di Combattimento
        • Il viaggio attraverso le cartoline postali
        • La vita di bordo nei primi anni del novecento descritta dalle cartoline postali
        • Visita a San Francisco
        • Un saluto dalla R.N.C.
        • A omaggio degli equipaggi della Marina Militare
  • Photographic repertoire
  • The diaries
  • The Crew
        • Vittoria Armamento di regata
        • Sottocapo Timoniere Armando Gori
        • Marinaio Alberto Cardella
        • Sottocapo Silurista Giuseppe Ruffino
        • Fuochista Scelto Sebastiano Gernone
        • 1^ Macchinista Giuseppe Casini
        • 1^ Macchinista Leopoldo Ceppo
        • Guardiamarina Manlio Tarantini
        • Lo Stato Maggiore note biografiche
        • Elenco dei membri dell'equipaggio
        • Lo Stato Maggiore
  • History, images and testimonials
        • Reviews
        • Contributions
  • News
  • Appeal to visitors
  • Contact us

Royal Ship Vittorio Emanuele, October 1911 the Italo-Turkish War

guerraitaloturca-1 Regia Nave "Vittorio Emanuele" - Tobruk, Ottobre 1911
Fotografie 1-2-3: la compagnia da sbarco della 1° divisione della squadra del "Vittorio".
guerraitaloturca-2 Tobruk, ottobre 1911
1) 2 ottobre 1911: Tobruk deserta.
2) Prigionieri arabi che attendono di essere interrogati.
3) La Bandiera Italiana sventola sul fortino turco.
4) 10 ottobre 1911. La compagnia del "Vittorio" in attesa di rientrare a bordo.
5) 10 ottobre 1911. Il Comandante De Bellegende, Comandante Compagnia della R.N. "Pisa".
6) Carlo Trucco sulla ridotta C.
guerraitaloturca-3 Marconi a Tobruk 4-8 Dicembre 1911

1) 4 dicembre 1911, Marconi, accompagnato dall' Amm. Aubry e dall'Amm. Presbitero, si reca a visitare la linea degli avamposti.
2) 5 dicembre 2011, Marconi tra gli Ufficiali del Presidio.
3) 5 dicembre 1911, Marconi prova una stazione da campo.
4) 5 dicembre 1911, L'Amm. Aubry e Marconi.

Tobruk ottobre 1911 - dicembre 1911 5) Il fortino sulla Punta all'entrata.
6) Accampamenti.
7) La rada.
guerraitaloturca-4 Tobruk, dicembre 1911
1) Alpini. 2) Una ridotta sulla prima linea.br/> 3) Accampamento di Alpini.br/> 4) Ridotta C. Artiglieria.br/> 5) Accampamento di Alpini.br/> 6) Derna, stazione R.T.br/>
guerraitaloturca-5 Derna, dicembre 1911
1) Stazione R.T.
2) Davanti a Derna, il "San Marco" ci raggiunge.
3) Tobruk, il "Vittorio Emanuele" fa carbone.
Spedizione per l'occupazione di Bengasi - Cirenaica
4) 17 ottobre 1911, la colonna di Dritta del Convoglio.
5) 17 ottobre 1911, la colonna di Sinistra del Convoglio.
6) La poppa del "Vittorio Emanuele" in assetto di combattimento.
guerraitaloturca-6 Presa di Bengasi (Cirenaica)
1) 18 ottobre 1911. Il Convoglio alla fonda davanti a Bengasi.
2) 18 ottobre 1911. Il Convoglio visto da Punta Giuliana.
3) Le torp. A. M. sbarcano le truppe a Punta Giuliana.
4) 19 ottobre 1911. I marinai prendono Punta Buscaiba.
5) 19 ottobre 1911. Marinai e soldati in Trincea.
6) 19 ottobre 1911. Avanzamento verso la "Giuliana".
guerraitaloturca-7 20 ottobre 1911-Presa di Bengasi
1) Dopo il Combattimento - Cadaveri nemici.
2) Dopo il Combattimento - Cadaveri arabi.
3) I pezzi da campagna in posizione dietro una dolina. 21 ottobre 1911 - Presa di Bengasi
4) Le compagnie da sbarco accampate nell'Oasi della Giuliana conquistata.
5) Le Compagnie da sbarco, sostituite dai soldati, rientrano a bordo.
6) La Bandiera Italiana sventola vittoriosa sugli edifici pubblici di Bengasi Italiana.
guerraitaloturca-8Bengasi - 25/26 ottobre 1911
1) Il 68° fucilieri sbarca nel porto.
2) Il Comandante della spiaggia.
3) Cappa e De Courten constatano i danni subiti dalla caserma "Berka" per il bombardamento del "Vittorio".
4) Panorama di Bengasi.
5) Panorama di Bengasi.
6) Le navi alla fonda davanti a Bengasi.
guerraitaloturca-9 Bengasi - 25/26 ottobre 1911
1) Il 68° fucilieri sbarca nel porto.
2) Il Comandante della spiaggia.
3) Cappa e De Courten constatano i danni subiti dalla caserma "Berka" per il bombardamento del "Vittorio".
4) Panorama di Bengasi.
5) Panorama di Bengasi.
6) Le navi alla fonda davanti a Bengasi.

Select your language

  • IT
  • EN